![]() |
Credit: Adam Block, Mt. Lemmon SkyCenter, University of Arizona |
Qualche osservatore occasionale del cielo potrebbe pensare di conoscere questa nebulosa associandola alla nebulosa Trifida. Situata a 2100 anni luce dalla Terra e vasta circa 3 anni luce, in realtà NGC 1579 è una nebulosa famosa soltanto per la sua notevole somiglianza alla nebulosa Trifida del Sagittario, che è in realtà un oggetto soltanto simile ma ben distinto e separato.
Questo oggetto si trova invece nella costellazione del Perseo, in una posizione molto più a nord della gemella. Il contrasto di colori tra il blù ed il rosso la rende
un magnifico oggetto, mentre le corsie scure sulla sua superficie
rappresentano delle strisce di polvere nelle regioni centrali della
nebulosa. L’oggetto è di tipo a riflessione, ossia splende grazie alla
luce riflessa delle sue stelle.
Ma a differenza della Trifida, in NGC
1579 il bagliore rossastro non è l’emissione di nubi e gas incandescenti
di idrogeno eccitato dalla luce ultravioletta proveniente da una stella
calda limitrofa. La polvere invece diminuisce drasticamente, si arrossa
e diffonde la luce proveniente da una stella giovane di grande massa,
essa stessa forte emettitrice di luce del caratteristico colore rosso
dell’H-alfa.
Di Renato Sansone
Link articolo: www.meteoweb.eu