lunedì 26 dicembre 2011

Lovejoy: " La cometa di Natale sopravvissuta al Sole "

''Stavamo volando sulla Tasmania e avevamo appena osservato la tempesta che nel Sud del Pacifico ha colpito le Filippine. Era notte e i lampi riempivano tutto il cielo. Poco prima che sorgesse il Sole, l'orizzonte della Terra ha cominciato a illuminarsi, colorandosi di blu e porpora e in quel momento e' comparso un lungo arco verde che si estendeva per circa 10 gradi dall'orizzonte. E' la cosa piu' spettacolare che si possa immaginare.'' Questo è il racconto di ciò che ha visto Dan Burbank, comandante della ISS (Stazione Spaziale Internazionale), dalla Cupola, la grande finestra-osservatorio della stazione orbitale.


Lovejoy, ribatezzata "la Cometa di Natale", è una piccola cometa del diametro di 200 metri, scoperta qualche giorno prima da un astrofilo dilettante australiano, da cui ne prende il nome, e che puntava direttamente verso il Sole. Nel suo passaggio attorno alla nostra Stella, ad una distanza di 140mila kilometri, Lovejoy, però, non si è sciolta completamente come ritenevano gli scienziati ed è così che nella notte tra il 21 e il 22 dicembre 2011 abbiamo potuto ammirare lo spettacolo raccontato da Burbank.

"Sono letteralmente sbalordito - ha commentato Karl Battams del Naval Research Lab di Washington - non avrei mai pensato che la massa di ghiaccio della cometa fosse tanto grande e resistente da sopravvivere dopo essere passata per circa un'ora molto vicino alla corona solare dover si sviluppano alcuni milioni di gradi di calore, ma la cometa Lovejoy è ancora qui con noi! E' incredibile!"


   Fonte immagini: Nasa                 

    Fonte video: Nasa               
                
                      

Link correlati: