Curiosity ce l’ha fatta
Si è svolto secondo i piani
l’atterraggio della nuova missione robotica sul pianeta rosso.
Alle 7 e 31 di oggi, ora italiana, il modulo di discesa ha calato sul suolo marziano il rover della NASA.
Il videoeditoriale di Giovanni Bignami.
Alle 7 e 31 di oggi, ora italiana, il modulo di discesa ha calato sul suolo marziano il rover della NASA.
Il videoeditoriale di Giovanni Bignami.
![]() |
La manovra dello "Sy Crane" in una rappresentazione artistica (NASA/JPL-Caltech ) |
È arrivato e sta bene. Uscito indenne da quei famosi “sette minuti di
terrore” di cui aveva parlato la NASA, il rover Curiosity è
regolarmente approdato su Marte alle 7 e 31 ora italiana, ed è ora
pronto a iniziare la sua esplorazione.
Tutto si è svolto secondo i piani, con la separazione del rover dal
vettore alle 7 e 15 circa, l’entrata nell’atmosfera dieci minuti dopo, e
poi la rapida discesa verso il punto prescelto, rallentata e guidata da
un paracadute; infine, a pochi metri dal suolo, l’accensione dei razzi
che hanno guidato l’avvicinamento alla superficie. Negli ultimi secondi
il rover è stato letteralmente depositato sul suolo marziano con un
sistema mai utilizzato prima, lo Sky Crane, in cui il rover è stato
calato dolcemente dal modulo di discesa grazie a cavi di nylon, tagliati
appena avvenuto il contatto con il terreno.
L'opinione di Giovanni Bignami - Presidente Inaf e Cospar
Approfondimenti: Mars Science Laboratory - Nasa
Link articolo: Media Inaf