![]() |
Kepler 30 |
E' stato scoperto un "sosia" del Sistema Solare, i cui pianeti ruotano
intorno alla loro stella con una configurazione simile ai pianeti del
nostro sistema planetario. È la prima volta che viene scoperto un sistema planetario di questo tipo
e il risultato può aiutare a far luce sulle condizioni che determinano
l'architettura di un sistema planetario.
Gli espopianeti osservati dall’equipe di Roberto Sanchis-Ojeda del Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston sono tre, e girano attorno a una stella simile al Sole chiamata Kepler 30, in onore del telescopio con il quale è stata studiata, il Kepler della NASA. I pianeti sono stati chiamati Kepler-30b, Kepler-30c, Kepler-30d e sono tutti piu' grandi della Terra: hanno rispettivamente il raggio circa 4 volte, 13 volte e 10 volte il raggio del nostro pianeta.
Ma lo studio è innovativo soprattutto per quanto riguardo l’architettura
dei sistemi solari: l’equatore del Sole e i piani orbitali dei pianeti
sono quasi allineati e i ricercatori credono che probabilmente tutti i corpi si siano formati a partire da un unico disco di gas rotante.
In molti sistemi extrasolari, invece, i pianeti non hanno questa
disposizione e presentano orbite più disordinate, non allineate con
l'equatore stellare probabilmente a causa di caotiche interazioni dei
pianeti durante la loro formazione o a causa di influenze dovute a
stelle vicine.
Lorenzo Canciani.
Lorenzo Canciani.