![]() |
Il lancio del razzo Atlas V |
Alle ore 16.02 (ora italiana) del 26 novembre 2011 a Cape Canaveral, in Florida, è iniziata la missione della Nasa denominata MSL - Mars Science Laboratory, la più ambiziosa finora pensata e realizzata. E' costata 2,5 miliardi di dollari e porterà su Marte "Curiosity", il più grande rover-laboratorio mai sceso sulla superficie del pianeta rosso e destinato ad andare in cerca di forme di vita, cioè microrganismi vissuti in passato o attualmente presenti.
«Sarà come cercare un ago in un pagliaio grande come un campo di calcio» avverte John Grotzinger, lo scienziato a capo della spedizione.
Curiosity ha una dimensione pari ad una vettura di grandi dimensioni, 3 metri per 3 per 2 di altezza, pesa circa una tonnellata e dispone di 6 ruote che gli consentono di superare ostacoli alti ben 75 centimetri. Un rover con a bordo 75kg di strumentazione elettronica ad altissima tecnologia, tra cui un braccio robotico, una "trivella" per carotare il suolo, speciali spazzole per prelevare campioni marziani, videocamere e un set di sensori, con lo scopo di analizzare le rocce, scoprire di cosa sono fatte e soprattutto trovare elementi che contengono carbonio, indicatori di possibili forme di vita passate o presenti.
Per farlo sbarcare su Marte, alla Jet Propulsion Laboratory (JPL) della Nasa a Pasadena, dove è stato concepito, costruito e da dove sarà gestito, si sono dovuti inventare un altro metodo di atterraggio rispetto a quello previsto per i suoi predecessori Spirit e Opportunity, lanciati nel 2004.
Hanno quindi progettato lo “sky crane”, la gru del cielo, come l’anno battezzata e quello che succederà lassù per effettuare lo sbarco sarà una cosa da fantascienza. La soluzione consiste in uno speciale stadio di discesa che utilizza per prima cosa i paracute, quindi dopo aver acceso dei motori a razzo per fermarsi a mezz'aria, a circa una ventina di metri dal suolo, il veicolo madre lancerà sul pianeta tre cavi che consentiranno di calare Curiosity su Marte.
![]() | |
Curiosity |
Inizia così il lungo viaggio di Curiosity che lo porterà sul pianeta rosso, distante ben 570 milioni di km, con arrivo previsto per agosto 2012. L'atterraggio è previsto nel cratere di Gale, vicino all'equatore di Marte, una zona che si estende per circa 160 km, alla base di un monte alto 5, ricca di sedimenti alluvionali e altre tracce legate alla presenza di acqua in passato sul pianeta.
Rimarrà in attività per almeno 1 anno marziano, pari a 687 giorni terrestri, e non avrà limitazioni nel funzionamento in quanto è dotato di un generatore nucleare al plutonio che gli consentirà di lavorare 24 ore su 24 senza interruzioni.
Link consigliati:
Rai Tv - Leonardo Repubblica Tv
Corriere della Sera
Wikipedia